
In allegato la Circolare del Direttore Generale n.111 di data odierna in cui si indicano le modalità con cui procedere alla somministrazione della vaccinazione contro il Covid-19 alle persone non ricomprese nella prima fase.
In allegato comunicazione del Direttore Generale inerente il Piano di Vaccinazione COVID-19 della Residenza per Anziani dell'ASP Cordenonese "Arcobaleno" ed i relativi allegati
...............
On-line tutte le procedure, i protocolli, le linee guida nazionali, regionali ed interni adottati dall'A.S.P. Cordenonese "Arcobaleno" per prevenire la diffusione e contrastare la pandemia di Covid-19.
L’Azienda Pubblica Servizi alla Persona Cordenonese accoglie 113 anziani di cui 109 non autosufficienti e 4 autosufficienti. E’ stata la prima in regione a dare attuazione alla normativa regionale di riqualificazione del sistema residenziale per anziani come previsto dal D.P.R. 333 del 11 dicembre 2008. In base a tale normativa, questa A.S.P, per le sue caratteristiche edilizie, dotazioni tecnologiche , strumentali e di personale, è predisposta ad accogliere prevalentemente persone con profilo di bisogno A star, A, B e C, così come descritti nella succitata normativa regionale.
Profilo A STAR
Comprende persone anziane che, a seguito di patologie acute o cronico degenerative, presentano bisogni ad elevata rilevanza sanitaria che per intensità e complessità richiedono interventi assistenziali mirati e specialistici e monitoraggi clinici frequenti.
Profilo A
Include persone anziane che, a seguito di patologie per lo più cronico-degenerative evolute verso stadi di malattia avanzati, in fase di scompenso o in fase terminale, presentano bisogni sanitari di elevata complessità associati a bisogni sociosanitari e tutelari di alta intensità che richiedono interventi assistenziali continui, qualificati e specialiastici, quali, ad esempio, cure infermieristiche quotidiane, interventi riabilitativi ed altro.
Profilo B
Include persone anziane con polipatologie di diversa natura e gravità, che interessano, più organi e/o apparati. Si tratta per lo più di malattie cronico-degenerative ad alto rischio di scompenso e/o complicanze, controllate da polifarmacoterapie, costantemente associate ad una compromissione dell’autonomia nelle attività della vita quotidiana.
Profilo C
Include persone affette da polipatologie per lo più stabili dal punto di vista clinico, a carattere cronico-degenerativo, controllate da polifarmacoterapie , frequentemente associate ad una discreta compromissione dell’autonomia nelle attività della vita quotidiana. Si tratta quindi di persone portatrici di bisogni sanitari lievi e bisogni socio-sanitari e tutelari di medio-bassa intensità, che possono andare incontro a potenziali precipitazioni funzionali, richiedenti una presa in carico tempestiva.
A maggio 2009 la struttura è stata organizzata in 5 nuclei con tipologia di persone corrispondente ad un profilo tendenzialmente omogeneo, in modo tale, che in base ai bisogni sanitari e assistenziali possano essere impiegate risorse differenziate e specifiche. Ciascun nucleo è dotato di una squadra di operatori addetti all’assistenza dedicata. Gli altri servizi sono invece di struttura ma per ciascun nucleo hanno peculiari obiettivi di intervento.
I nuclei sono così strutturati:
- Nucleo N3 | Colore azzurro | 13 ospiti | 2° Piano lato est
- Nucleo N3 | Colore giallo | 21 ospiti | 2° Piano lato ovest
- Nucleo N3 | Colore verde | 35 ospiti | 1° Piano lato est
- Nucleo N3 | Colore rosa | 24 ospiti | 1° Piano lato ovest
- Nucleo N2 | Colore arancio | 20 ospiti | Piano terra lato est