PARTECIPAZIONE E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
Gli Ospiti
Chi accede e fruisce direttamente dei servizi è il principale destinatario della Mission aziendale, che fonda i suoi presupposti sulla centralità della persona, che non rimane mera fruitrice dei servizi, ma viene stimolata alla collaborazione attraverso la partecipazione attiva e condivisa.
In tal modo assume compiti, ruoli, responsabilità sia nei confronti degli altri che dell’Azienda. La partecipazione alle scelte aziendali e ai progetti consente all’anziano di ridiventare protagonista della sua vita; il concetto innovativo è che non si decide per la persona ma con la persona.
Ruolo dei familiari
L’A.S.P. riconosce la piena titolarità della famiglia per il soddisfacimento dei bisogni affettivi degli anziani e accoglie alcune proposte di collaborazione, in risposta a bisogni specifici del proprio congiunto.
L’Amministrazione organizza annualmente un incontro con i familiari, cercando così di favorire un maggiore coinvolgimento e una maggiore partecipazione.
Sono previsti anche incontri diversificati per nuclei, nel corso dei quali saranno trattate problematiche inerenti gli specifici bisogni socio-assistenziali.
E’ stato approvato il Regolamento di nomina di un rappresentante dei familiari a far parte del Consiglio di Amministrazione, così come prevede lo statuto dell’Azienda.
Suo compito fondamentale è quello collaborare con il Consiglio di Amministrazione, di dare voce alle richieste e ai rilievi degli utenti fornendo indicazioni in merito all’organizzazione e alle attività comunitarie, con l’obiettivo di una migliore qualificazione delle prestazioni e umanizzazione dei servizi.
In seno al Consiglio può esprimere voto consultivo e non deliberativo.
Assistenza privata
Questa Azienda, riconosce all’ospite e al suo familiare, la possibilità di attivare in proprio un’assistenza privata personalizzata. Deve essere considerata come “supplemento” assistenziale e deve armonizzare il proprio intervento con le tecniche assistenziali erogate dall’Azienda, rispettando le indicazioni sanitarie, sociali e assistenziali poste dai responsabili dei vari servizi. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato un apposito regolamento.