Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

SERVIZI PSICO-SOCIALI

Servizio sociale
È svolto da un’assistente sociale presente nella struttura dal lunedì al venerdì per 36 ore settimanali. Svolge attività di Segretariato Sociale. Collabora con i servizi territoriali per la gestione dei nuovi ingressi e per tutte le altre attività di integrazione.
Cura le domande di ricovero e segue il percorso di accoglienza dei nuovi ospiti Collabora con le altre figure professionali nell’elaborazione del P.A.I. e ne valuta eventuali modifiche in condivisione con l’équipe Attua interventi volti a raccordare l’ospite con la famiglia, con la residenza e il complesso dei servizi e delle risorse presenti.
Accoglie le richieste e le segnalazioni degli ospiti, dei familiari e degli operatori Partecipa alle riunioni organizzate dall’Azienda e collabora con gli altri servizi della casa Cura le relazioni con servizi, Enti e istituzioni esterne per quanto concerne le necessità degli ospiti.
Si occupa dello sviluppo e della gestione di progetti- obiettivo.

Servizio psicologico
Lo psicologo è presente in struttura due giorni alla settimana.
Ha come obiettivo il benessere degli ospiti, visto come possibilità di utilizzare le proprie competenze affettive relazionali nel confronto con gli altri anziani, i familiari e gli operatori. Particolare attenzione viene posta nella fase dell’accoglimento, in cui lo psicologo lavora in stretta collaborazione con le altre figure professionali per facilitare l’integrazione.
Il servizio si prende cura anche dei familiari e cerca di accompagnarli nell’elaborazione dei vissuti.
Effettua la valutazione cognitiva, psicologica e comportamentale dell’ospite, collabora con l’équipe di coordinamento e attiva progetti di stimolazione cognitiva.
La stimolazione cognitiva è una tecnica, di gruppo o individuale, che ha l’obiettivo di contrastare l’eventuale compromissione della memoria, dell’orientamento, dell’attenzione o del linguaggio, favorendo così meccanismi di compensazione, attraverso esercizi pratici e mirati.

Servizio di animazione
E attivo dal lunedì al sabato con orario diurno. E’ svolto da educatori/animatori qualificati impegnati a:
facilitare le relazioni dell’anziano con il contesto (parenti, amici, compagni di camera, ecc.);
prevenire situazioni conflittuali e d’isolamento;
dare sollievo agli anziani negli stati temporanei di disagio;
promuovere e organizzare le attività socio-culturali e ricreative;
favorire l’incontro e l’integrazione tra le persone;
facilitare la comunicazione e l’espressione collaborando con le altre figure professionali per la stesura e l’attuazione del Piano Assistenziale Individuale (P.A.I.).

L’assistenza spirituale (Servizio Religioso)
All’ospite è riconosciuto il diritto di praticare la propria confessione religiosa.
L’A.S.P. ha stipulato una convenzione con il Collegio delle Missioni Africane (Missionari Comboniani), per lo svolgimento del servizio religioso destinato agli ospiti di religione cattolica.
I Missionari assicurano la loro presenza due volte alla settimana (mercoledì e domenica) per la celebrazione della Santa Messa, il sabato mattina per la recita del Santo Rosario e in occasione delle altre festività religiose. I Missionari, assicurano la loro presenza per dare sostegno spirituale agli ospiti durante la loro permanenza in struttura.