Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

SERVIZI SANITARI E RIABILITATIVI

Le attività e i servizi di carattere sanitario erogati all’interno della struttura sono a carico dell’Azienda per i Servizi Sanitari nelle more in riferimento a quanto previsto dalla normativa regionale e dalle specifiche convenzioni mediante l’erogazione diretta dei servizi con personale proprio o in forma indiretta rimborsando alla Struttura i costi sostenuti.

Il Servizio Medico
Gli utenti accolti in struttura, possono mantenere il proprio medico di fiducia o in alternativa sceglierne uno diverso di loro fiducia tra quelli disponibili anche già operanti in struttura.
La nuova scelta, può essere effettuata, presso gli uffici amministrativi del distretto sanitario.
Il medico di medicina generale, esplica nei confronti dei propri assistiti interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, avvalendosi, quando lo ritiene opportuno, di consulenze specialistiche, esami clinici e di diagnostica strumentale.
Gli accessi sono regolati da appositi accordi con l’Azienda per i Servizi Sanitari.
Gli interventi di medicina specialistica avvengono secondo le modalità prescritte dal Servizio Sanitario Nazionale nel rispetto delle normative emanate dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

Il Servizio Infermieristico
E’ composto da infermieri in possesso di titolo abilitante l’esercizio della professione coordinati da uno con funzioni di coordinamento. La dotazione organica minima è disciplinata dalla normativa regionale vigente che prevede un rapporto 1/15 per i nuclei N 3 con la copertura nell’arco delle 24 ore 7 giorni su 7. L’infermiere, rileva i bisogni di assistenza infermieristica della persona; predispone il piano assistenziale infermieristico; partecipa all’elaborazione del PAI in collaborazione con le altre figure professionali; garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche; formula adeguati obiettivi di prevenzione e cura collaborando con il Medico di Medicina Generale;
valuta e garantisce gli interventi in situazioni di emergenza, coinvolgendo, dopo un’attenta valutazione i sanitari del 118, o il medico di medicina generale o la guardia medica.
Vi sono poi le attività specifiche dell’infermiere professionale di coordinamento che secondo la normativa, è anche il responsabile del governo assistenziale e che consistono nell’organizzazione del servizio, nell’approvvigionamento dei farmaci e dei presidi sanitari nonchè alla partecipazione alle riunioni di équipe alla compilazione delle schede di valutazione ValGraf e dei P.A.I. Collabora alla realizzazione dei programmi generali che l’Azienda intende sviluppare nel breve, medio e lungo periodo, per la parte di competenza.

L’assistenza riabilitativa
E’ garantita da due fisioterapiste presenti dal lunedì al venerdì in orario diurno.
I tecnici della riabilitazione, attuano i loro interventi in autonomia, su indicazione del medico di base e dello specialista.
Garantiscono prestazioni riabilitative personalizzate sia al letto degli ospiti sia nella palestra adeguatamente attrezzata.
Per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzano terapie fisiche, manuali e massoterapiche. Organizzano e gestiscono i gruppi di ginnastica; elaborano con il personale sanitario e psico-socioassistenziale, programmi personalizzati finalizzati al recupero e/o mantenimento del grado di autonomia motoria e funzionale degli ospiti. Istruiscono gli operatori addetti all’assistenza, sulle manovre di movimentazione e posizionamento degli anziani sia a letto che in carrozzina e sul corretto uso degli ausili.
Provvedono alla fornitura di tutti gli ausili e ne verificano l’idoneità e l’efficacia nel tempo. Partecipano alle riunioni di équipe e all’elaborazione dei PAI.